Tendenze 2023: come arredare con il gres porcellanato di Casalgrande Padana

26 Novembre 2022

Tendenze 2023: come arredare con il gres porcellanato di Casalgrande Padana

di Sara Costi

Le tendenze per il 2023 privilegiano un arredo minimal composto da pochi mobili dalle linee pulite e scelti con cura per la loro funzionalità, versatilità e praticità ma anche per la qualità e sostenibilità dei materiali, fattori imprescindibili anche per il nuovo anno. I complementi d’arredo per il 2023 saranno caratterizzati da linee morbide e sinuose mentre il colore protagonista sarà il verde, in tutte le sue sfumature e declinazioni - dal pistacchio al verde salvia e smeraldo - ideale per rilassare la mente e creare spazi meditativi e accoglienti.

Pavimento e Rivestimento: R-Evolution Green
Pavimento: Tavolato Grano - Rivestimento: Atelier Ottanio, Atelier Cristallo

Lo stile scandinavo

Lo stile più di tendenza nel 2023 sarà quello scandinavo che si contraddistingue per la creazione di ambienti caldi e accoglienti. Vicino al minimalismo e incentrato sulle caratteristiche naturali dei materiali e sulla funzionalità degli spazi abitativi, lo stile scandinavo è calibrato e razionalizzato in ogni scelta ed è caratterizzato da ambienti ampi, inondati di luce, organizzati in modo pratico e funzionale, ordinati e privi di oggetti futili.

I colori tipici di questo stile d’arredo sono quelli chiari e neutri: dai bianchi al crema e al beige, fino alle tinte pastello come il rosa o il verde salvia con qualche slancio verso i toni del tortora, del grigio o dell’antracite. Per creare un piacevole senso di movimento è anche possibile alternare i toni neutri con colori contrastanti come l’azzurro o il nero. Nella progettazione degli spazi abitativi lo stile scandinavo si contraddistingue per la costante ricerca di ambienti confortevoli e accoglienti in armonia con i principi di benessere della Hygge. Considerata parte integrante della cultura dei Paesi nordici, la Hygge si traduce nell’arte di creare intimità e benessere trasformando il gusto di godere dei piccoli piaceri quotidiani in un vero e proprio stile di vita, apprezzando il calore e la tranquillità della propria abitazione.

Pavimento: R-Evolution Terra - Rivestimento: R-Evolution Tortora
Pavimento: Beton Pearl

Stile organico e richiami alla natura

Rimandi agli elementi naturali composti da foglie, rami, alberi o fiori più o meno stilizzati su tessuti o rivestimenti murari e perfetti per ogni genere di ambiente - dalla zona living alla stanza da bagno fino a quella notte - esprimono il desiderio di lasciar entrare in casa un angolo di natura e caratterizzano le scelte d’arredo per il nuovo anno. La versione più attuale dello stile organico vede l’utilizzo di una palette cromatica che richiama i colori della terra: dal beige, alla scala dei grigi, declinati nelle tonalità più morbide e vellutate, fino ai toni del verde e del salvia. Colori in grado di armonizzarsi tra di loro per creare palette dinamiche e dal carattere deciso. Tra gli ingredienti che compongono la ricetta dello stile organico vi sono inoltre materiali e fibre naturali come legno, rattan, vimini e bambù ma anche lino, cotone e juta. Il design organico si basa inoltre su forme imperfette e fluide, proprio come avviene in natura e da elementi provenienti direttamente dalla terra come sabbia, calce e argilla.

Rivestimento: Limpha Coral Rose

Ambienti smart e open space

Razionalizzazione degli spazi, ambienti open space, abitazioni multifunzionali e case sempre più smart, hi-tech e incentrate sulla domotica, caratterizzeranno le scelte d’arredo per il 2023.

Talvolta adottato come soluzione per ampliare visivamente i piccoli spazi di monolocali e occupando, ad esclusione del bagno, tutta la superficie della casa ed integrando cucina, zona pranzo, il tradizionale salotto e talvolta anche la zona notte, l’open space rappresenta la soluzione ideale per organizzare gli ambienti in modo funzionale e rispondere alle mutevoli esigenze degli abitanti del nuovo millennio. Poiché l’open space nasce dalla necessità di avere a disposizione una maggiore quantità di spazio libero, è consigliabile occuparlo con pochi mobili scelti non solo per il loro aspetto puramente estetico ma anche per le loro funzionalità, prediligendo un arredamento essenziale con nuances chiare e possibilmente tono su tono che possano creare una continuità e una coerenza stilistica in perfetto stile open space total look. Un nuovo modo di concepire lo spazio la cui progettazione necessita di particolare attenzione sia nella scelta dell’arredo che in quella del pavimento. Per dare uniformità agli ambienti contribuendo a renderli più ampi, si può optare per un unico pavimento su tutta la superficie della casa, soluzione da preferire in presenza di spazi particolarmente lungi e stretti. Scegliere di posare lo stesso pavimento in tutta la casa consente inoltre la creazione di uno stile coerente, rendendo al contempo gli ambienti luoghi versatili, funzionali e pratici.

Pavimento: Kerinox Bianco

Le case del 2023 saranno, infine, sempre più smart e Hi-Tech con impianti di domotica capaci di gestire funzionalità varie come l’accensione e lo spegnimento di luci, l’automazione di tende, tapparelle e finestre, la termoregolazione multizona, la gestione energetica, la regolazione dell’impianto di irrigazione e persino la diffusione sonora, sia all’interno che all’esterno della propria abitazione.

Pavimento: Amazzonia Brown

Il sistema di posa per pavimenti in gres porcellanato a incastro a secco di Casalgrande Padana rappresenta una soluzione di posa veloce, tecnicamente completa ed esteticamente raffinata, capace di dialogare con il sistema di domotica per realizzare una casa intelligente che soddisfi le più articolate esigenze progettuali. La posa a incastro prevede che ciascuna lastra ceramica venga accoppiata ad un supporto e ad uno speciale bordo perimetrale ad alta resistenza e composto, a seconda della destinazione d’uso, da polistirolo armato o gesso rinforzato da fibre di vetro.

Posa a incastro a secco
Posa a incastro a secco

Il risultato finale è un pavimento finito con sottili fughe standard di 3 mm che garantisce la tenuta dell’acqua evitando infiltrazioni, immediatamente calpestabile, stabile e resistente ai carichi distribuiti e concentrati.

Pavimento: Stile Black - Rivestimento: Stile White Smoke

Con la posa a incastro è possibile realizzare una pavimentazione intelligente che, integrando sensori e moduli di comando sotto la superficie di posa, consente di regolare la luminosità e la climatizzazione per una casa dotata di tecnologia domotica ricca di innovazioni, funzionale alla riduzione dei consumi e degli sprechi energetici ma anche in grado di semplificare la vita, unendo al comfort una maggior sicurezza. Cablaggi ed elettrificazioni vengono inoltre eseguiti in modo semplice ed elegante tramite canaline porta-cavi variabili e scatole elettriche installabili in modo flessibile sotto la lastra ceramica.

Posa a incastro a secco
Posa a incastro a secco

Casalgrande Padana offre un’ampia gamma di collezioni in gres porcellanato ad effetto colore, cemento, granito,legno, marmo, metallo o pietra, ideali per soddisfare ogni genere di esigenza progettuale. Interessanti e innovative anche come elemento decorativo, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresentano la soluzione perfetta per la realizzazione di top cucina o bagno e per la progettazione di veri e propri complementi d’arredo.

Pavimento e Rivestimento: Marmoker Statuario Fine

Il gres porcellanato, avendo un’elevata trasmittanza e una buona conducibilità termica, è inoltre uno dei migliori materiali da utilizzare in caso di riscaldamento a pavimento poiché mostra una maggiore attitudine nel trasmettere calore mediante conduzione termica. Grazie al sistema di riscaldamento a pavimento e alla tecnologia Bios Antibacterial® (disponibile su richiesta) è possibile beneficiare anche d’inverno della piacevole e rilassante sensazione di camminare scalzi e di lasciar giocare i bambini seduti a terra.

Pavimento e rivestimento: Beton Ivory

La straordinaria resistenza all’abrasione, alla flessione, agli agenti atmosferici e alle macchie, rendono il gres porcellanato di Casalgrande Padana un materiale ideale per il rivestimento di pavimenti e pareti, sia in interno che in esterno. Costituito esclusivamente da materie prime naturali, il gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresenta un materiale ignifugo, inassorbente, anallergico, completamente riciclabile, ecosostenibile, facile da pulire e inalterabile nel corso del tempo.

Pavimento: Stile White Smoke - Rivestimento: Stile Composizione A
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany