di Sara Costi
La costante evoluzione del concetto di abitare degli ultimi decenni ha condizionato i criteri di progettazione di tutti gli ambienti della casa. In questo contesto anche la zona dedicata al bagno assume un’importanza estetico-funzionale nobilitandosi ad ambiente di relax, di benessere e di cura del corpo. Ogni elemento progettuale e ogni dettaglio devono essere studiati con cura e particolare attenzione deve essere posta nella scelta dei pavimenti e dei rivestimenti che costituiscono la base di ogni arredamento.
Come scegliere la piastrella più adatta al tuo stile
La scelta della piastrella da utilizzare per pavimentare o rivestire il bagno può risultare non immediata a causa dell’ampia varietà e delle molteplici soluzioni presenti sul mercato all’apparenza simili tra di loro. La base di partenza è quella di pensare allo stile che si intende dare al bagno individuando poi il miglior prodotto in materia di durabilità, funzionalità e igienicità ma che assicuri al contempo una buona resa estetica e un’adeguata palette cromatica in grado d’interpretare lo stile di arredamento che si desidera.
Tra queste le cementine di Casalgrande Padana costituiscono un’ottima scelta d’arredo per chi predilige uno stile dal gusto provenzale; adatte sia per rivestire i pavimenti che le pareti, attraverso tonalità neutre in perfetta continuità e decorazioni uniche, restituiscono agli ambienti i caratteri e i segni tipici di un’antica tradizione.
Gli amanti dello stile shabby chic potranno scegliere tra le rare e preziose essenze delle lastre in gres porcellanato effetto legno delle collezioni Classwood, Country Wood e Geowood dove la diversità diventa bellezza e la varietà si trasforma in nuove possibilità espressive; oppure potranno optare per i listoni in gres porcellanato delle collezioni Newood, Tavolato o Ulivo dove la delicatezza dei colori e la fine tessitura riproducono fedelmente l’originale bellezza del legno con i suoi nodi e le sue pregiate venature.
Classico e prezioso come il marmo
Casalgrande Padana reinterpreta, attraverso tre nuove collezioni - Marmoker, Marmosmart e Onici, il sofisticato fascino e la raffinata bellezza tipici del marmo da estrazione. Sfumature di grigio si mescolano a colori bagnati dalla luce per restituire spazi contemporanei che coniugano bellezza a praticità in soluzioni ‘su misura’: grazie alle indiscusse caratteristiche tecniche e alla vasta disponibilità di colori, formati e superfici, il gres effetto marmo di Casalgrande Padana è perfetto per rivestire pavimenti, pareti e complementi di arredo come top, pensili e mensole.
Negli ultimi anni, i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato con forme geometriche sono tornati di grande tendenza e tra queste le più utilizzate e gradite sono le piastrelle esagonali. Grazie alla loro versatilità sono consigliate, per la zona bagno, come elemento decorativo sia per incorniciare l’interno doccia, che per mettere in risalto la parete del lavabo o quella dei sanitari.
Stile minimal
Sobrietà, eleganza e modernità sono i tratti caratteristici dello stile minimalista; pochi arredi perfettamente accostati ma funzionali, linee squadrate, mobili e sanitari sospesi, colori tenui e omogenei, pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato effetto cemento o effetto pietra che Casalgrande Padana propone nelle collezioni Architecture, Basaltina e Beton.
Gres porcellanato effetto granito
Negli ultimi tempi si è assistito ad un ritorno del pavimento alla veneziana che grazie all’eleganza e alla raffinatezza di ripetizioni casuali e irregolari dei frammenti marmorei di cui è composto, rende le superfici elementi di decoro, trasformando gli ambienti in tappeti naturali.