Unico pavimento tra interno ed esterno? Scopri come realizzarlo con il gres porcellanato

16 Agosto 2023

Un même revêtement de sol pour l’intérieur et l’extérieur ? Découvrez comment le réaliser en optant pour le grès cérame

di Sara Costi

Che si tratti di un terrazzo, di un patio, di una veranda o di un giardino, la presenza di uno spazio nel quale vivere all’aria aperta rappresenta un valore aggiunto, soprattutto se vi è la possibilità di espandere gli spazi interni verso l’esterno: una continuità che annullando le divisioni consente di aumentarne la praticità e il comfort in ogni stagione dell’anno.

Se nel passato la consuetudine progettuale prevedeva l’utilizzo di un diverso pavimento per denotare alla distinzione tra le varie stanze, con una netta separazione tra gli ambienti indoor e outdoor, la tendenza si è ora invertita e la scelta ricade su soluzioni coordinate e progetti integrati con superfici di arredo che permettano la realizzazione di una continuità stilistica, visiva e spaziale tra gli ambienti.

Jesolo Lido Beach - JM Architecture - Pavimentazione esterna e interna: Pietre di Sardegna Punta Molara

Dalla zona living a bordo piscina, scegliere di posare un unico pavimento tra interno ed esterno consente di dissolvere il confine, di creare una superficie omogenea, di annullare le divisioni, di dilatare gli spazi rendendoli visivamente più ampi e di uniformare gli stili dando vita ad armoniosi effetti total look.

Pavimento interno: Supreme Grey naturale - Pavimento esterno: Supreme Grey antiscivolo Grip

Per uniformare il pavimento interno con quello esterno e garantire un effetto tono su tono che consenta una perfetta coerenza stilistica è importante a scegliere le stessa texture e lo stesso formato, assicurarsi che la distanza con cui sono state posate le piastrelle in interno sia la medesima anche nelle zone outdoor e che la fuga sia dello stesso colore.

La vasta gamma di superfici antiscivolo per esterno di Casalgrande Padana a effetto cemento, legno, metallo e pietra a spessore 20 mm apre il campo a molteplici combinazioni in grado di soddisfare ogni stile di arredamento, da quello più classico al più contemporaneo e moderno stile minimal fino a quello metropolitano, country, shabby chic, vintage, provenzale o retrò.

Pavimento interno: Stile White Smoke naturale - Pavimento esterno: Stile White Smoke antiscivolo grip

Quale posa scegliere in esterno?

Le lastre in gres porcellanato per esterno possono essere posate a colla su massetto garantendo al pavimento una elevata resistenza ai carichi oppure direttamente su ghiaia, sabbia o fondo erboso, consentendo di ottenere un pavimento immediatamente calpestabile senza la necessità di un massetto e senza l’uso di malte e colle.

Pavimento: Metropolis Sand 20 mm
Pavimento: Pietre di Sardegna Punta Molara 20 mm
Pavimento interno: Nature Sabbia - Pavimento esterno: Nature Sabbia antiscivolo 20 mm

Grazie ai 20 mm di spessore, è anche possibile la realizzazione di pavimenti sopraelevati attraverso l’utilizzo di supporti in polipropilene disponibili con alcune altezze fisse o regolabili. Facilmente rimovibili e ispezionabili, i pavimenti sopraelevati per esterno permettono, nell’intercapedine sottostante, il passaggio di impianti elettrici e idrici. I supporti fissi sono disponibili in altezze di 14 mm, 25 mm o 35 mm e rappresentano la scelta ideale in tutte le situazioni in cui si necessiti di una pavimentazione removibile e facilmente ispezionabile. I supporti regolabili sono invece disponibili in diverse altezze, da 35 fino a 100 mm e sono perfetti nel caso in cui sia necessario uniformare sottofondi irregolari che presentano differenti dislivelli.

Infine, la tecnologia Bios Antibacterial® (disponibile su richiesta) è in grado di abbattere i quattro principali ceppi batterici e contrastare l’insorgenza di lieviti e muffe in qualunque tipologia di ambiente, sia in interno che in esterno. La protezione è costantemente attiva, giorno e notte, anche in assenza di raggi UV.

Versatili, moderne e funzionali le numerose collezioni in gres porcellanato di Casalgrande Padana si sposano e si combinano con i più attuali stili d’arredo e con ogni genere di esigenza. L’elevata resistenza ai carichi, agli sbalzi termici, agli agenti atmosferici, agli attacchi chimici, alle macchie, alla salsedine e la straordinaria resistenza all’abrasione e alla flessione, fanno del gres porcellanato di Casalgrande Padana un materiale ideale per il rivestimento di pavimenti e pareti, sia in interno che in esterno. Costituito esclusivamente da materie prime naturali, il gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresenta un materiale completamente riciclabile, ecosostenibile, ignifugo, anallergico, antibatterico, inalterabile nel corso del tempo, facile da posare e da pulire.

Pavimento interno: Timeless Seal naturale – Pavimento esterno: Timeless Seal antiscivolo bocciardato
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany