Villa Rihana: un progetto ispirato dalla vista dell’orizzonte sul mare
12 Agosto 2019

Il progetto si caratterizza per l’ampio utilizzo del gres porcellanato nella pavimentazione esterna, dove la collezione Pietra di Baugè, nella colorazione Beige ne è protagonista, con posa a secco su ghiaia, in incollaggio su massetto e con posa sopraelevata per esterno.
Ci troviamo nella mitologica e magica isola di Malta, in un sito isolato e lontano dai centri urbani dove la vista si perde nell’orizzonte per ammirare il mare.
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
L’intervento di riqualificazione funzionale, estetica ed energetica di questa casa unifamiliare e dei suoi spazi esterni di pertinenza, è stato affidato allo PERALTA Design & Consulting.
I principali interventi hanno previsto la demolizione dei muri di recinzione molto vicini al fabbricato e l’annessione allo stesso di nuove aree esterne di pertinenza, recintate con muri bassi realizzati a secco secondo la tradizione maltese, con il risultato di esaltare le viste spettacolari verso il contesto circostante e il mare; la realizzazione di un giardino mediterraneo con la piantumazione di alberi di ulivo, carrubi ed essenze arbustive locali e tipiche della macchia mediterranea; la realizzazione di un involucro altamente prestazionale con vetrate e finestre a taglio termico caratterizzate da vetri performanti, con superfici opache e l’inserimento di un nuovo volume in copertura ed una nuova distribuzione interna che consente alla zona giorno di ampliarsi ed espandersi verso gli spazi di pertinenza esterni e verso il giardino.
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
La spettacolare vista sul mare ha suggerito di completare l’edificio con l’inserimento di due “piani orizzontali” dalla forma regolare, paralleli alla linea dell’orizzonte: nella parte superiore con l’aggiunta di una copertura a sbalzo e nella parte inferiore con la realizzazione di un “plateau” quasi sospeso sul paesaggio circostante.
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
La copertura a sbalzo avvolge, lega e collega tutti i volumi e tutti gli spazi interni ed esterni dando una nuova immagine d’insieme; la copertura si presenta in alcuni tratti con sbalzi contenuti ed in altri con sbalzi significativi (circa 5 metri), in alcuni tratti solida ed in alcuni aperta, per poi continuare virtualmente nella chioma degli ulivi secolari del giardino adiacente. Tutto ciò permette di generare nuovi spazi coperti all’aperto, fruibili e riparati dagli agenti atmosferici e dal forte irraggiamento solare, di incorniciare spettacolari viste sul paesaggio circostante e di integrare impianti speciali in maniera efficiente e contemporaneamente discreta (luci, casse audio e telecamere di video sorveglianza).
Il “plateau”, anch’esso di forma pressoché quadrata, definisce le aree di pertinenza della villa fruibili nella quotidianità e si presenta quasi sospeso sul paesaggio circostante sui lati Est e Sud-Est, intercetta la piscina del tipo “infinity pool” sul lato Nord e Nord-Ovest e sul lato Ovest e Sud-Ovest, si affaccia sul giardino piantumato con grandi alberi di ulivo e arbusti tipici della macchia mediterranea.
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
Nella pavimentazione esterna, il progetto si caratterizza per l’ampio e differente utilizzo che viene fatto delle lastre in gres porcellanato effetto pietra della collezione Pietra Baugè Beige nel formato 60x60 cm e spessore 20 mm, posate a secco su ghiaia in adiacenza al giardino, incollate su massetto nel “plateau” e posate su piedini in plastica nella realizzazione della copertura ventilata della terrazza e del tetto.
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
Pietra Baugè Beige posata su ghiaia con bordo a mezzo tondo in corrispondenza dei tagli
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
Pietra Baugè Beige incollata su massetto nel “plateau”
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
Una serie di pezzi speciali ha consentito la realizzazione di dettagli eleganti tra cui le lastre con bordo a mezzo tondo in corrispondenza dei tagli sul pavimento per la raccolta delle acque meteoriche ed il convogliamento verso il serbatoio di raccolta, i pezzi speciali assemblati per i gradini, per i bordi del “plateau” e per il bordo a sfioro della piscina realizzati con pezzi con taglio a 45 gradi incollati a 90 gradi fuori copertura.
Bordo del plateau e lastre con bordo a mezzo tondo
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
Bordo a sfioro
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
Gradini Assemblati
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
Le lastre in gres porcellanato della collezione Pietra Baugè sono state scelte per le eccezionali caratteristiche di resistenza alla scivolosità, alle macchie, all’usura e all’abrasione, all’attacco chimico e al sale marino, al gelo, agli sbalzi termici e alla flessione oltre che alla qualità estetica, che le rende in grado anche di accostarsi in modo armonico con altre tipologie di materiali come la pietra dei muretti a secco maltesi, l’acciaio corten, la ghiaia silicea, la pacciamatura in corteccia, gli arbusti del mediterraneo e l’acqua della piscina, contribuendo in modo significativo al successo dell’opera e al suo inserimento in un contesto di particolare valore paesaggistico.
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)
PH: @Alessandro Peralta (Ales&Ales)