di Sara Costi
A Miriandhoo, un’isola corallina situata nell’atollo Baa che grazie alla variegata vita marina ha ottenuto nel 2011 lo status di Riserva della Biosfera dell’Unesco, circondato dall’Oceano Indiano sorge il Westin Maldives Miriandhoo Resort.
Progettato dallo studio Peia Associati di Milano per Westin, operatore del gruppo Marriott International e inaugurato nell’ottobre del 2018, il lussuoso resort comprende 70 unità di ospitalità composte da suite e ville private con piscine e vista sull’oceano, di cui 41 sull’isola e 29 sull’acqua, oltre a 9 edifici pubblici dedicati ai servizi per gli ospiti e a 16 edifici per lo staff.
L’obiettivo primario del progetto è stato quello di preservare, con grande attenzione, un contesto ambientale delicato, evitando l’alterazione degli equilibri naturali attraverso il minimo consumo del suolo e delle sue risorse.
Particolare attenzione è stata posta sull’impiego dei materiali, sia nella scelta della tipologia di legname utilizzato per le coperture dei bungalow, per il molo e per i pontili delle unità su palafitte proveniente da aree forestali controllate a rimboschimento rapido, sia in quelle degli interni delle strutture ricettive attraverso l’impiego di materiali naturali ottenuti miscelando intonaci a base di calce con pezzetti di legni e coralli morti.
Accanto all’impiego dei materiali naturali, per le pavimentazioni e i rivestimenti la scelta è ricaduta sulle lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana delle collezioni Antique Wood, Architecture, Marmoker e Marte. Costituite esclusivamente da materie prime naturali, prive di smalti, plastica e sostanze nocive, rappresentano un materiale ecosostenibile, innovativo e durevole, che ben si adatta all’impiego in un contesto progettuale a basso impatto ambientale.
L’impiego delle lastre in gres porcellanato
Per rivestire le pavimentazioni della zona reception e gli ambienti della SPA, sono state impiegate le lastre ceramiche di Casalgrande Padana effetto legno della collezione Antique Wood nella colorazione White e nel formato 15x120 cm, mentre per la zona dedicata alla ristorazione è stato posato il gres effetto marmo Grigio Maggia della collezione Marte nel grande formato 60x120 cm in finitura naturale per l’interno e antiscivolo bocciardata per l’esterno.
Una struttura architettonica immersa tra sabbia, corallo e gocce di mare dalle mille sfumature, in un angolo di mondo che si perde in una dimensione senza tempo, tra i silenzi e l’energica forza vitale della natura e che si propone come esempio del saper costruire e operare in contesti ambientali dal delicato e fragile equilibrio.