Tactile

Tactile
Tactile
Tactile
Tactile
Tactile
Tactile

La collezione in gres porcellanato Tactile di Casalgrande Padana è composta da elementi modulari articolati in codici informativi di semplice comprensione che forniscono ai disabili visivi nei loro spostamenti, indicazioni direzionali e avvisi situazionali attraverso il senso tattile plantare (ottenuto per mezzo dei tondi o delle scanalature impresse sulle lastre in gres porcellanato), oppure attraverso il contrasto cromatico (o luminanza) per gli ipovedenti. Tali elementi modulari sono costituiti da codici di base (codice di direzione rettilinea e codice di arresto-pericolo) e codici complementari, utili ad informare di particolari situazioni nelle quali prestare maggiore cautela (codice di svolta obbligatori a L, codice di incrocio a T, di attenzione-servizio e codice di pericolo valicabile).

La norma Italiana

Alcuni articoli tratti dal D.P.R. 503/96

Art. 1.2.c "Per barriere architettoniche si intendono: la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi".

Art 4 "I progetti relativi agli spazi pubblici e alle opere di urbanizzazione a prevalente fruizione pedonale devono prevedere almeno un percorso accessibile in grado di consentire...l'uso dei servizi, le relazioni sociali e la fruizione ambientale anche alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale".

Art. 7.1 "Per le scale e le rampe valgono le norme contenute ai punti 4.1.10 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236" Il D.M. richiamato precisa nell'art. 4.1.10.6:" Le rampe di scale devono essere facilmente percepibili anche per i non vedenti" e nell'art. 8.1.10 "....Un segnale al pavimento (fascia di materiale diverso o comunque percepibile da parte dei non vedenti), situato almeno 30 cm dal primo e dall'ultimo scalino, deve indicare l'inizio e la fine della rampa". 

Art. 13.3 "Per gli spazi esterni di pertinenza degli stessi edifici, il necessario requisito di accessibilità si considera soddisfatto se esiste almeno un percorso per l'accesso all'edificio fruibile anche da persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.

Bianco

Bianco

Giallo Ocra

Giallo Ocra

Rosso Madrid

Rosso Madrid

Una palette espressiva di colori per tradurre una serie di piastrelle rinomata per la sua funzionalità, estetica e robustezza.

Richiedi preventivo chevron_right
Codice di servizio

Codice di servizio

Tactile Codice di svolta

Tactile Codice di svolta

Codice di svolta 2

Codice di svolta 2

Codice di svolta 3

Codice di svolta 3

Codice di direzione rettilinea

Codice di direzione rettilinea

Codice di arresto

Codice di arresto

Codice di arresto 2

Codice di arresto 2

Download materiale

Minimali e decori

Caratteristiche Tecniche

Caratteristiche Tecniche

Catalogo

Catalogo

Dichiarazione di Prestazione

Dichiarazione di Prestazione

Codici base

Codice di Direzione Rettilinea

E' costituito da una serie di scanalature parallele al senso di marcia, la cui forma trapezoidale e i cui rilievi sono stati appositamente studiati per la migliore riconoscibilità, anche tramite il bastone bianco; esso è realizzato con l'impiego di 2 piastrelle (art. 30x30 Rettileneo) che formano una larghezza del percorso di cm 60.
La lunghezza del percorso varia secondo le necessità.

Codice di Arresto-Pericolo

È costituito da una serie di calotte sferiche disposte a reticolo diagonale, avvertibili sotto i piedi in modo da rendere scomoda una prolungata permanenza sopra di esse.
Il segnale è composto da 2 piastrelle (art. 20x20 12 tondi e art. 20x20 13 tondi) posate alternativamente per formare una profondità di cm 40 e una larghezza minima di cm 60.

Codici complementari

Codice di Svolta Obbligata ad L

E' un quadrato di cm 60 di lato, diviso in due triangoli di cui uno contiene scanalature inclinate di 45° rispetto a quelle del Codice di Direzione Rettilinea, il secondo invece contiene le calotte sferiche che indicano una zona di pericolo o da non impegnare. Il formato delle piastrelle è di cm 30x30. Il Codice viene composto accostando quattro piastrelle recanti tre differenti finiture superficiali (art. 30x30 tondo, art. 30x30 diagonale/tondi e art. 30x30 diagonale).

Codice di incrocio a T

È costituito da una superficie bollettonata di forma quadrata, di cm 60 di lato, realizzato con 9 piastrelle (art. 20x20 borchie).

Codice di Attenzione-Servizio

E' costituito da una striscia di cm 40 di profondità, con superficie fittamente righettata in senso perpendicolare alle scanalature del Codice Rettilineo; la larghezza eccedente i cm 60 del percorso rettilineo viene fatta sporgere in direzione del servizio o dell'oggetto adiacente al percorso stesso su cui si vuole richiamare l'attenzione. Il codice è realizzato con l'impiego di piastrelle di cm 20x20 (art. 20x20 righe).

Codice di Pericolo Valicabile

È costituito dalla combinazione di due codici, una striscia di Codice di Attenzione-Servizio di cm 20 (art. 20x20 righe) seguita immediatamente da una striscia di Codice Arresto-Pericolo, anch'essa di cm 20 (art. 20x20 12 tondi e 20x20 13 tondi alternati); si pone a protezione di una zona che deve essere impegnata con molta cautela (un attraversamento pedonale o una scalinata in discesa).

Esempio di percorso

Raccomandazioni per la messa in opera

I singoli articoli che compongono il sistema Tactile vengono venduti al pezzo. Per ottenere un perfetto risultato finale, si consiglia di fare particolare attenzione alla posa, che deve essere fatta a regola d'arte, senza fughe e deve assicurare una ottima complanarità delle piastrelle. Tenuto conto dello spessore relativamente sottile delle piastrelle, occorre murare o incollare le stesse su un idoneo massetto, come previsto per qualsiasi pavimentazione in ceramica. 

Il percorso guida per non vedenti in Granitogres rappresenta la soluzione ideale per impieghi negli ambienti pubblici, come stazioni, aeroporti, metropolitane, centri commerciali, piazzali e marciapiedi.

 

Flag of Germany