Sottile 4.9 mm

Innovativa famiglia di materiali ceramici di ultima generazione, SOTTILE è costituita da lastre in grès porcellanato pienamente vetrificato che si caratterizzano per lo spessore ridotto a soli 4,9 mm. Progettato e fabbricato in conformità alle normative vigenti in materia di prestazioni tecniche, il grès porcellanato SOTTILE assicura, sotto molti aspetti, e se impiegato nei contesti adeguati e in modo corretto, le stesse performance dei prodotti a spessore tradizionale, a cui si associano leggerezza, duttilità e versatilità.


Ottenute mediante avanzati processi industriali, le lastre SOTTILE risultano anche facilmente lavorabili nelle operazioni di taglio e foratura.

SOTTILE è prodotto nelle collezioni  Pietre di Sardegna Pietre Etrusche  in lastre di  formato di cm 60x60, 60x120 e sottomultipli, abbinabili ai pavimenti delle stesse Serie in spessore tradizionale, rispetto alle quali mantengono identiche caratteristiche estetiche, di calibro e modularità.


Pensate principalmente per un utilizzo soprattutto nelle ristrutturazioni, per semplificare e razionalizzare le operazioni di rivestimento di pavimenti e pareti senza rimuovere i materiali preesistenti, le lastre SOTTILE estendono l’ambito applicativo a tutte le tipologie di intervento dove siano richieste leggerezza e spessori contenuti.
Dal residenziale al commerciale, al terziario, questi componenti ceramici sono in grado di fornire soluzioni progettuali inedite, non solo sul piano funzionale o delle prestazioni tecniche, ma anche a livello compositivo.
Trattate e lavorate a livello estetico e del design come le normali lastre in grès porcellanato Casalgrande Padana, le lastre SOTTILE, oltre a coordinarsi con gli altri elementi delle stesse Serie, possono rivestire pareti,superfici a geometria complessa, volumi architettonici, divisori; allo stesso modo possono essere utilizzate come piani di finitura per postazioni operative, tavoli, cucine e bagni.
Un ulteriore campo applicativo di estremo interesse riguarda l’utilizzo in esterno dove le lastre SOTTILE offrono al progettista innovative soluzioni architettoniche e tecnologiche nel rivestimento di facciata di edifici di nuova costruzione o da riqualificare, sia con posa a colla su supporto tradizionale che nelle applicazioni a cappotto. Leggerezza e adattabilità ne favoriscono, inoltre, l’utilizzo nel settore nautico per gli allestimenti di grandi navi crociera e prestigiose imbarcazioni da diportoSOTTILE si distingue anche sul piano ecologico come prodotto a ridotto impatto ambientale, grazie al minore utilizzo di materie prime e risorse energetiche per la produzione, e nello smaltimento.

L’utilizzo delle lastre in grès porcellanato SOTTILE assicura numerosi benefici, soprattutto negli interventi di ristrutturazione e nelle costruzioni dove è richiesta una minore incidenza del peso sull’edificio.

Tra i principali vantaggi si evidenziano:
- la semplificazione e razionalizzazione delle operazioni di posa, evitando la rimozione dei materiali preesistenti;
- la riduzione dei tempi di esecuzione e la conseguente rapida praticabilità dei locali;
- il ridimensionamento dei disagi tipici della ristrutturazione;
- l’eliminazione dei costi di rimozione e smaltimento del pavimento e rivestimento preesistente;
- la limitazione degli interventi di modifica e sistemazione dell’esistente (rimozione serramenti, adeguamento delle quote di calpestio ecc.);
- la facilità di lavorare, tagliare, forare e movimentare il materiale ceramico;
- l’uniformità delle proprietà estetiche e delle caratteristiche tecnico-prestazionali con il grès porcellanato di spessore tradizionale e la conseguente possibilità di combinare i due materiali;
- la semplicità di pulizia e manutenzione delle superfici ceramiche;
- la riduzione dell’aggravio di peso sulla struttura portante e sui solai;
- il contenimento dell’impatto ambientale legato al minore utilizzo di materie prime e risorse energetiche.

Le lastre in grès porcellanato SOTTILE possono essere utilizzate per rivestimenti di pareti interne ed esterne, soprattutto dove sono richieste particolari specifiche di leggerezza; per pavimentazioni a transito leggero e in contesti dove non vi sia passaggio di carichi puntuali pesanti o transito di carrelli a ruote dure; nella ristrutturazione di pavimenti e rivestimenti interni, posate direttamente sulle superfici preesistenti in marmo, pietra naturale, ceramica, evitando demolizioni, costi e disagi tipici di questi interventi.

Adesivi, malte per la stuccatura delle fughe e sigillanti per i giunti, devono essere correttamente individuati insieme ai principali produttori di colle e stucchi, sulla base della tipologia del sistema pavimento ed alla sua destinazione d’uso.

Lo spessore ridotto e l’estrema leggerezza delle lastre rende SOTTILE particolarmente indicato per la posa su pavimenti e rivestimenti interni preesistenti in ceramica, marmo o pietre naturali, in quanto evita la rimozione del rivestimento preesistente e non ne appesantisce le strutture ed i solai.


Questi supporti devono essere solidi e ben ancorati al fondo, meccanicamente resistenti ai carichi e alla destinazione d’uso previsti, planari e livellati, privi di crepe e puliti in profondità da oli, cere o grassi mediante lavaggi con acqua e soda caustica o appositi deceranti. Ogni tipo di pittura esistente, così come la “piombatura” del marmo, deve essere eliminata. Le lastre fessurate oppure non ancorate devono essere rimosse e i vuoti riparati con idonei prodotti livellanti.


Laddove è previsto il riscaldamento a pavimento, prima della posa in opera delle lastre è di fondamentale importanza eseguire il ciclo iniziale di accensione dell’impianto come prescritto dalla norma EN 1264-4.
Per la posa in opera a pavimento su massetto nuovo e in contesti dove vi sia passaggio di carichi puntuali pesanti o transito di carrelli a ruote dure, si consiglia la messa in opera del grès porcellanato in spessore tradizionale.

SOTTILE è posato nei rivestimenti esterni a parete come una qualunque lastra in grès porcellanato di spessore tradizionale, con il vantaggio di una posa facilitata grazie alla leggerezza delle lastre, soprattutto nei grandi formati.

L’estrema leggerezza e lo spessore ridotto rendono possibile l’incollaggio di SOTTILE anche nei rivestimenti a cappotto.

Le lastre in grès porcellanato SOTTILE costituiscono la finitura superficiale del sistemaa“cappotto”: svolgono una funzione protettiva degli strati sottostanti oltre a conferire un moderno aspetto esterno dell’edificio tramite la possibilità di scegliere tra svariate soluzioni cromatiche.

L’ isolamento a“cappotto” è una tecnica per la coibentazione termica e acustica delle pareti di un edificio, che consiste nell’applicare i pannelli termoisolanti all’esterno invece che dentro la parete, creando così una copertura esterna omogenea in grado di ridurre i ponti termici, responsabili delle dispersioni di calore, della condensa e delle muffe localizzate.

Se fino a poco tempo fa la finitura superficiale dei pannelli isolanti era costituita da un intonaco pitturato, la sempre maggiore diffusione di questo sistema isolante unita alla forte richiesta dei progettisti di avere a disposizione finiture superficiali più durevoli e caratterizzanti l’aspetto estetico dell’edificio, ha reso necessario lo studio e lo sviluppo di prodotti e sistemi specifici per la posa di rivestimenti ceramici in grès porcellanato SOTTILE sui pannelli termoisolanti a cappotto.

Le lastre SOTTILE, oltre ad avere caratteristiche di durabilità, estrema leggerezza e mantenimento delle caratteristiche meccaniche ed estetiche nel tempo, sono caratterizzate da notevoli qualità estetiche, con ampie possibilità applicative sul piano creativo attraverso una grande varietà compositiva di colori e formati che consentono soluzioni innovative e personalizzate.

Leggere, ingelive, inassorbenti, di facile pulizia e manutenzione, le lastre SOTTILE sono caratterizzate da elevati valori di resistenza all’usura, all’abrasione, agli attacchi chimici, agli agenti atmosferici e inquinanti.

Per la sua semplicità esecutiva, la coibentazione tramite cappotto rivestito con lastre SOTTILE è utilizzata sia nelle nuove costruzioni, sia nelle ristrutturazioni in ambito residenziale, commerciale e terziario, migliorando sensibilmente le prestazioni energetiche ed estetiche.

SOTTILE può essere incollato su cappotto negli edifici con altezza massima di circa 20 metri e con lastre di formato massimo 60x120 cm.

In merito alla tonalità delle lastre ceramiche, sono da prediligere colori chiari che abbiano un indice di riflessione superiore al 20%.

Le operazioni di taglio e foratura delle lastre SOTTILE si effettuano utilizzando le stesse macchine e utensili per la lavorazione del grès porcellanato di spessore tradizionale.
Per i tagli lineari risultano particolarmente efficaci le apposite taglia piastrelle manuali attualmente in commercio, con le quali le lastre sono “incise” con estrema facilità tramite rotella al widia/titanio ad avanzamento manuale e a direzione controllata; una volta incisa, la lastra viene “divisa” esercitando una leggera pressione sui lati. Tutto questo con estrema velocità e senza creare polvere.


La finitura dei bordi tagliati può essere effettuata a mano tramite l’utilizzo di spugne diamantate o carta vetrata: con un leggero passaggio si può ottenere un effetto rompifilo, con ripetuti passaggi un effetto bisello.
Gli stessi risultati si possono ottenere utilizzando dischi per carteggiare applicabili al flessibile.

Grazie allo spessore ridotto, le lastre in grès porcellanato SOTTILE hanno un peso di circa 11 kg per metro quadrato, quindi una lastra intera delle dimensioni di 60x120 cm pesa circa 8 kg. Per la loro leggerezza, le lastre SOTTILE sono facilmente trasportabili e movimentabili anche nei grandi formati, con una maggiore efficienza nelle fasi di allestimento.
Una volta estratte dall’imballo, movimentare le lastre prestando particolare attenzione agli angoli per evitare sbeccature o rotture.
Nel caso in cui siano temporaneamente adagiate contro una parete, le lastre SOTTILE devono essere appoggiate a terra con il lato più lungo e mantenendo un’inclinazione di circa 30° rispetto alla parete su cui sono adagiate.

Flag of Germany