La tecnologia Hydrotect® è impiegata su licenza da oltre 100 produttori di tutto il mondo, nei più differenti settori applicativi, dall’industria automobilistica alle costruzioni. Detentore del brevetto è il gruppo giapponese TOTO, leader globale nel settore delle tecnologie fotocatalitiche, con il quale Casalgrande Padana ha sottoscritto un Master Agreement nel 2012. L’origine della ceramica bioattiva è frutto di una serie di acquisizioni scientifiche sviluppate a partire dall’inizio degli anni Sessanta, ma è a metà anni Novanta che TOTO brevetta Hydrotect®, un coating capace di sommare ai vantaggi ottenibili grazie all’azione disgregante del TiO2 (biossido di titanio), quelli di una superficie superidrofila che, sotto l’azione degli UV, è in grado di ridurre l’angolo di contatto con l’acqua, favorendone il dilavamento costante.
Il trattamento Bios Self-Cleaning® è impiegato nella realizzazione di rivestimenti esterni di facciata e involucri ventilati da oltre 14 anni. Grazie alla speciale tecnologia Hydrotect®, in presenza di luce solare Bios Self-Cleaning® attiva una reazione in grado di abbattere non solo i batteri, ma soprattutto gli inquinanti presenti nell’aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle, in modo che possa essere rimosso dallo scorrere dell’acqua piovana, grazie alla superidrofilia della superficie ceramica.
Bios Self-Cleaning® è in grado di sommare alle note caratteristiche estetiche e prestazionali dei rivestimenti ceramici in grès porcellanato, il drastico abbattimento degli interventi di pulizia e manutenzione delle superfici, garantendo un sensibile risparmio in termini economici e il mantenimento della qualità estetica e materica dell’edificio architettonico.
Proprietà super idrofile

-
-
-
-
L’esclusiva formulazione di Bios Self-Cleaning® è a base di biossido di titanio (TiO2), una sostanza del tutto naturale, capace di disgregare i depositi organici che nel tempo si creano sulle facciate degli edifici. Grazie alla super idrofilia delle superfici ceramiche, queste si detergono tramite l’effetto dilavante della pioggia. Il processo autopulente può essere riassunto in 3 semplici passaggi:
1. Quando la luce del sole (raggi UVA) irradia la superficie trattata con Bios Self-Cleaning® si genera ossigeno attivo (O2 -, -OH).
2. L’ossigeno attivo (O2 -, -OH) decompone lo sporco in sostanze meno aderenti.
3. L’acqua piovana si espande sulla superficie generando un sottilissimo strato che deterge ed elimina lo sporco precedentemente decomposto dall’ossigeno attivo.
-
-
Una delle principali cause di inquinamento dell’atmosfera, che minaccia concretamente la salute dell’uomo e dell’ambiente, è costituita dai NOx (ossidi di azoto) sottoprodotti dei processi di combustione, generati dagli automezzi, dal riscaldamento domestico e da alcuni processi industriali. L’ossigeno attivo (O2 -, -OH) prodotto dagli involucri di facciata rivestiti con Bios Self-Cleaning® ossida i NOx in sostanze non nocive NO3 - (nitrato solubile in acqua). Grazie alla loro scarsa quantità, i NO3 - ossidati dalla reazione fotocatalitica non solo non hanno alcuna influenza sull’acidificazione del suolo, ma offrono un apprezzabile contributo al miglioramento della qualità ambientale degli insediamenti urbani. Basti pensare che un rivestimento di 1000 m2 di facciata trattato con Bios Self-Cleaning® ha la capacità di purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, oppure di eliminare gli ossidi di azoto (NOx) emessi da 70 automobili nel corso di un’intera giornata.
-
-
Grazie a una severa serie di prove di laboratorio è stato possibile dimostrare che le prestazioni di Bios Self-Cleaning® non si riducono nel tempo. La durabilità è stata confermata sottoponendo le lastre ceramiche a un test d’invecchiamento accelerato in condizioni equiparabili a 50 anni di esposizione all’esterno.
-
-
Il processo autopulente di Bios Self-Cleaning® è del tutto naturale e per di più ecosostenibile, in quanto utilizza l’energia solare per attivare la reazione fotocatalitica mentre sfrutta l’azione dilavante dell’acqua piovana per rimuovere lo sporco. La causa principale del deterioramento delle facciate degli edifici in contesti urbani e metropolitani è da attribuire alla concentrazione di depositi organici (macchie oleose, polvere, fuliggine) generati da oli e gas di scarico, emessi da automobili, caldaie per riscaldamento e impianti industriali. Grazie al trattamento Bios Self- Cleaning® questi depositi vengono prima decomposti in maniera naturale e poi facilmente eliminati dalla pioggia, generando così un drastico abbattimento degli interventi di pulizia e manutenzione delle superfici, con conseguente risparmio in termini economici e di risorse.
-
-
Grazie a una severa serie di prove di laboratorio è stato possibile dimostrare che le prestazioni di Bios Self-Cleaning® non si riducono nel tempo. La durabilità è stata confermata sottoponendo le lastre ceramiche a un test d’invecchiamento accelerato in condizioni equiparabili a 50 anni di esposizione all’esterno. Il Sunshine Weather Meter è uno strumento di prova comunemente impiegato in Giappone per prevedere la durata dei prodotti. Le condizioni dei test sul campo (temperatura, umidità, intensità dei raggi UV e dilavamento della pioggia) vengono ricreate artificialmente e variate al suo interno in modo da riprodurre fedelmente la realtà a contorno. Per quanto concerne la resistenza al calpestio, va evidenziato come la tecnologia Hydrotect®, inglobata a caldo sulla superficie ceramica durante il ciclo di produzione industrializzata, sia in grado di assicurare nel tempo le sue caratteristiche rispettando le prescrizioni relative alle sollecitazioni da traffico leggero e le relative avvertenze di manutenzione.
-
-
L’utilizzo di Bios Self-Cleaning® per il rivestimento per facciate e involucri ventilati esclude ogni rischio per la salute dell’uomo e per l’ambiente, sia durante il processo di fabbricazione e applicazione che di utilizzo finale. Il biossido di titanio è infatti una sostanza naturale, assolutamente innocua. Il processo fotocatalitico, a sua volta, purifica l’aria liberandola dagli agenti inquinanti (NOx). Grazie alla loro scarsa quantità, i NO3 - ossidati dalla reazione fotocatalitica non hanno alcuna influenza sull’acidificazione del suolo e quindi non costituiscono sostanze nocive per l’uomo e per l’ambiente.
-
-
Le prestazioni della tecnologia Hydrotect®, con cui si basa il trattamento Bios Self-Cleaning®, sono certificate secondo le più importanti norme internazionali. A garanzia del mantenimento delle prestazioni certificate, tutti i produttori che hanno ottenuto la licenza per l’utilizzo della tecnologia Hydrotect® sono soggetti al continuo monitoraggio da parte di TOTO per la verifica delle costanze qualitative dei trattamenti, così come per l’aggiornamento e l’evoluzione dei cicli, in base alla ricerca e alle best practice acquisite dalle applicazioni in tutto il mondo. Inoltre, attraverso il Master Agreement con TOTO, Casalgrande Padana è la prima azienda ceramica italiana a essere ammessa nell’esclusivo network internazionale degli Hydrotect® partners, nato per favorire l’interscambio di esperienze e l’innovazione tra i global player dei più diversi settori industriali che impiegano questa tecnologia.
-
-
I grandi formati e la vasta gamma di lastre in grès porcellanato di Casalgrande Padana consentono di realizzare soluzioni estremamente versatili per permettere a progettisti, architetti e interior designers di esprimere liberamente la propria idea architettonica, attraverso formati, finiture e cromie sempre diverse, nei contesti e nelle condizioni applicative più differenziate. I sistemi di facciata ventilata interessano prevalentemente gli edifici pubblici e dei servizi, i centri commerciali e direzionali, i complessi industriali ma anche l’edilizia residenziale, ambiti di intervento dove il mantenimento nel tempo delle caratteristiche estetiche e tecniche dell’architettura ha il fine di valorizzarne la bellezza complessiva. Una risposta efficace, pratica ed ecologica arriva dal mondo ceramico con il trattamento Bios Self-Cleaning®, disponibile su richiesta per tutte le serie a catalogo, compresi i prodotti “on demand”.