La parete ventilata è un sistema costruttivo “a secco” composto da un rivestimento vincolato all’edificio tramite dispositivi di sospensione e di fissaggio di tipo meccanico.
Il sistema prevede in genere la realizzazione di un’intercapedine opportunamente dimensionata che permetta l’inserimento di un pannello termoisolante a contatto con la parete dell’edificio e la creazione di una camera per la circolazione ascensionale dell’aria (effetto camino).
La parete ventilata protegge l’edificio contro le intemperie e gli agenti inquinanti conferendogli importanti vantaggi in termini d’isolamento termo-acustico ed è tra le tecnologie di rivestimento esterno più efficaci in quanto:
- protegge la struttura muraria;
- determina un risparmio energetico;
- elimina i ponti termici;
- elimina le condense superficiali;
- valorizza l’estetica della facciata;
- mantiene nel tempo le caratteristiche estetiche e tecniche;
- è pratica nelle ristrutturazioni.
I grandi formati e l'ampia gamma delle lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana consentono di realizzare grandi superfici che si sviluppano con piani verticali, inclinati e ad andamento curvilineo permettendo al progettista di esprimere liberamente la propria idea architettonica.
I campi d’applicazione interessano gli edifici pubblici e dei servizi, i centri commerciali e direzionali, i complessi industriali e l’edilizia residenziale.
Per ognuno di questi ambiti d’intervento sono disponibili diversi formati, diverse colorazioni e textures, tutte adatte sia all’aggancio meccanico a vista (visibile) che a quello a scomparsa (non visibile).
Nelle nuove costruzioni ma anche nel recupero e nel restauro del patrimonio edilizio esistente la parete ventilata con lastre in gres porcellanato è una proposta di sicuro interesse sia dal punto di vista economico che sotto il profilo del risultato estetico.